
La Legge Regionale n. 20 del 4 giugno 1997 della Regione Sardegna stabilisce un intervento economico a favore di persone affette da patologie psichiatriche. Questo sussidio ha lo scopo di supportare le famiglie e gli assistiti nella gestione delle difficoltà economiche legate alla condizione di disagio psichico, favorendo al contempo percorsi di inclusione sociale e assistenza personalizzata.
Beneficiari del Sussidio
Possono accedere al sussidio economico:
- Persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche certificate;
- Familiari o tutori legali che si occupano della cura di persone con disagio psichico, qualora queste siano incapaci di provvedere autonomamente alle proprie necessità.
Requisiti per l’Accesso
Per richiedere il sussidio, è necessario:
- Presentare una certificazione medica specialistica che attesti la patologia psichiatrica, rilasciata da un centro di salute mentale o da uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale;
- Dimostrare la sussistenza di condizioni economiche che rendano necessario il sostegno, attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE);
- Risiedere stabilmente nel territorio della Regione Sardegna.
Modalità di Presentazione della Domanda
Le domande devono essere inoltrate presso il Comune di residenza, che si occupa della verifica preliminare dei requisiti e dell’invio della documentazione agli uffici competenti della Regione.
La richiesta deve includere:
- Modulo di domanda compilato, disponibile presso gli uffici comunali o sul sito ufficiale della Regione Sardegna;
- Certificazione medica e documentazione ISEE aggiornata;
- Eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dall’ente comunale.
Tipologia del Contributo
Il sussidio economico può essere erogato:
- In forma diretta alla persona affetta da patologia psichiatrica;
- In forma indiretta a familiari o tutori legali, nel caso in cui il beneficiario non sia in grado di gestire autonomamente il contributo.
L’entità del sussidio varia in base alle disponibilità del bilancio regionale e alle specifiche condizioni economiche e sociali del richiedente.
Finalità del Sussidio
Il contributo è destinato a:
- Garantire il supporto economico per cure mediche e terapie specifiche;
- Promuovere l’inclusione sociale attraverso attività di riabilitazione e formazione;
- Agevolare l’accesso ai servizi socio-assistenziali.
Scadenze e Informazioni
Le scadenze per la presentazione delle domande e ulteriori dettagli sulle modalità di erogazione del sussidio vengono pubblicate annualmente sul sito ufficiale della Regione Sardegna e presso i Comuni di residenza.
Per informazioni aggiuntive, è possibile rivolgersi agli uffici comunali competenti o al Servizio Sociale della Regione Sardegna.
Documenti Allegati:
dichiarazione sostitutiva individuale
dichiarazione sostitutiva minori interdetti inabilitati
Con la legge 20/97 diventi schiavo dei servizi sociali eDove ti obligano ad andare al CSM centro di salute mentale ed assumere psicofarmaci spersonalizando la persona non ritengo che sia di aiuto anzi è un trauma senza contare che con quei farmaci non puoi guidare o usare un macchinario a controllo numerico ed senza contare che ne risente anche il fisico cuore reni anche il sesso e quindi viola la piramide di maslov in Germania il TSO e Vietato in Italia per evitare il trattamento sanitario obbligatorio l’unico modo e acetare le terapie perché il paziente può scegliere la terapia ho nel mio caso come ho fatto avisandndo che sono mono rene mono testicolo ed bradicardico sarebbe come eseguire una eutanasia perché sono allergico a molti farmaci antibiotici ma lo schifo maggiore è che non ho mai consegnato il certificato medico ed il medico P***** E****** ed c**** C****** mi anno garantito la privacy ma al paese perché con asesore alle politiche sociali M******** A********* che lo querelata per varie omissioni ed aggressione che ho subito dal compagno P****** M****** con il cognato M****** p******* perché ho fatto una battuta!UN APPLAUSO ALLE POLITICHE SOCIALI CHE SI RUBANO I SOLDI DEI RIMBORSI SPESE VIAGGI ONCOLOGIA dopo 20minuti sono venuti a istigarmi mentre mi facevo una sigaretta trinciato tabacco ed avevo le mani inpegnate stato preso a pugni da M******** p********* e P****** M******* mentre M******* A********* con V********* A********* erano a filmarmi con il cellulare si aspettavano che io andassi in escandescenza ma ho chiamato l’arma dei carabinieri ed ho sporto denuncia ed a dispetto Mi anno segnalato al centro di salute mentale dopo il danno la Beffa! Vi sembra un comportamento normale da parte del assesore alle politiche sociali ed assistente sociale ho denunciato al ordine degli assistenti sociali ed a voi in regione il fatto che a Buggerru non sono inparziali c’è nipotismo in odore di mafia ci sono voluti 9 mesi ed soleciti dalla consulta dei disabili ed anche intervento del prefetto di Cagliari per avere la residenza questa e la accoglienza datami
se uno ha lavorato assicurato e percepisce la legge 20/97 quante iln redito che non deve superare? potete consigliarmi grazie
ciao,
dovresti contattare il Servizio Sociale del tuo comune in quanto il reddito cambia tutti gli anni
I sussidi legge 20/97, (mio figlio ha un disturbo dello spettro autistico) concorrono al reddito o sono esenti irpef? Si devono dichiarare nel 730?
CIAO. i sussidi sono esenti irpef e non vanno dichiarati nel 730
Buongiorno, potete dirmi se posso considerare coniuge a carico mia moglie che percepisce esclusivamente il sussidio da lg 20/97?
grazie
Buongiorno Franco,
Lei deve considerare sua moglie a CARICO FISCALE solo nel caso in cui l’abbia indicata nella dichiarazione fiscale (730 o unico) nella sezione “Familiari a Carico”
saluti
Buongiorno Valentino, La ringrazio per la risposta, però non mi è chiaro se posso indicarla come “Familiare a carico” dato che nel corso del 2023 ha ricevuto un sussidio superiore ai tremila euro
ciao Franco,
non è un discorso se ha ricevuto o meno…. se la indichi come familiare a carico hai diritto alle detrazioni ma allo stesso tempo entra come familiare a carico fiscale del tuo nucleo.
Salve, i soldi della legge 20/97 vanno giustificati o comunque rendicontati al comune di appartenenza? Nel decreto legge non è specificato..
Grazie
ciao Alex,
la risposta è NO.