
La terza parte del Verbale di invalidità riporta il giudizio finale della Commissione Medica ed è espresso con un codice abbinato ad una descrizione standard. Questa parte del Verbale consente di identificare lo status accertato della persona e, conseguentemente, a quali diritti e prestazioni ha diritto di accedere. Ai codici sono abbinate le percentuali dell’invalidità civile.
- Codice 1: «non invalido assenza di patologia o con riduzione della capacità lavorativa inferiore ad 1/3 o assenza di difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 2: «privo delle minorazioni visive previste dalla Legge n. 382/70». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 3: «privo delle minorazioni uditive o fonatorie previste dalla legge 381/70». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 4: «invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad 1/3 (L. 118/71 e D.lgs 509/88)». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 5: «invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ai 2/3 (L. 118/71). Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’assegno mensile di assistenza.
- Codice 6: «invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (L. 118/71) 100%. Questo tipo di riconoscimento dà diritto alla pensione di inabilità.
- Codice 7: «invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% con impossibilità di deambulare senza aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto alla pensione di inabilità e all’indennità di accompagnamento.
- Codice 8: «invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto alla pensione di inabilità e all’indennità di accompagnamento.
- Codice 9: «minore invalido per difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (L. 118/71 e L. 289/90)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’indennità di frequenza.
- Codice 10: «minore ipoacusico con perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore nella frequenza di 500-1000-2000 hertz (l. 289/90)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’indennità di frequenza.
- Codice 11: «minore con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80). Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’indennità di accompagnamento.
- Codice 12: «minore invalido con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’indennità di accompagnamento.
- Codice 13: «ultra65enne invalido per difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età (D.lgs 509/88 e D.lgs 124/99) di tipo lieve (34-66%). Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 14: «ultra65enne invalido per difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età (D.lgs 509/88 e D.lgs 124/99) di tipo medio-grave (67-99%). Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 15: «ultra65enne invalido per difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età (D.lgs 509/88 e D.lgs 124/99) di tipo grave (pari al 100% di invalidità). Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 16: «ultra65enne invalido con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (L. 508/88). Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’indennità di accompagnamento.
- Codice 17: «ultra65enne invalido con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 508/88). Questo tipo di riconoscimento dà diritto all’indennità di accompagnamento.
- Codice 18: «cieco con residuo visivo e/o cieco parziale con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10% (L. 382/70 e L. 138/01)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto alla pensione per i ciechi parziali e all’indennità speciale per i ciechi parziali.
- Codice 19: «cieco assoluto/totale (L. 382/70 e L. 508/88 e L. 138/01)». Questo tipo di riconoscimento dà diritto alla pensione per i ciechi assoluti e all’indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti.
- Codice 20: «ipovedente grave». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 21: «ipovedente medio-grave». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 22: «ipovedente lieve». Questo tipo di riconoscimento non dà diritto ad alcun tipo di beneficio economico.
- Codice 23: «sordomuto» (L. 381/70 e L. 508/88). Questo tipo di riconoscimento dà diritto alla pensione ai sordomuti (ex pensione non reversibile) e all’indennità di comunicazione.
jtyjtyejtyjty
Leave a Reply